Bloccare i css e i js

Se avete un sito internet e non sapete cosa sono javascript e css un pochino vi invidio, lo ammetto. Significa che riuscite e concentrarvi solo ed esclusivamente sui contenuti, per voi internet è come un foglio di carta. Oppure avete un culo pazzesco e riuscite a trovare temi e plugin che fanno sempre esattamente quello che volete, come lo volete quando lo volete. Beati a voi.

La maggior parte dei comuni mortali che ha a che fare con un sito internet, anche a livello amatoriale, prima o poi deve ficcare le mani nel cofano e ravanare nel css e nei javascript che fanno funzionare il sito. Sono essenziali non soltanto per definire l’aspetto estetico del sito ma anche per decidere il suo comportamento, cosa fanno i menĂą ad esempio ma tante, tantissime altre cose sono decise dall’accoppiata css+javascript. Senza questi due elementi tutti i siti sarebbero completamente diversi, sì, anche il vostro.

Da tempo immemore i motori di ricerca sono diventati piuttosto furbetti e, pur non essendo umani, quando leggono un sito internet hanno bisogno di leggere css e javascript, esattamente come gli utenti umani.

Se bloccate nel robots.txt questi file state cercando guai dato che, nella migliore delle ipotesi, gli spider non riusciranno a indicizzare correttamente il vostro sito. Nelle peggiore invece… bè, oggi voglio essere ottimista e la peggiore non ve la dico. Vi confesso però che questo post nasce da un’esperienza diretta: un caro amico che gestisce un sito fantastico mi ha chiesto una consulenza (a scrocco, ovviamente) dato che non era soddisfatto delle visite, ho dato un’occhiata e per puro caso (una consulenza a scrocco per me significa massimo 20 minuti) ho trovato che js e css erano bloccati nel robots.txt, ovviamente il mio amico manco sapeva cosa fosse questo file. Ha apportato la correzione e dopo un mesetto le visite al suo sito sono aumentate di molto.

Image by Alltechbuzz_net from Pixabay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, per le statistiche e per offrire pubblicitĂ  basata sui tuoi interessi. Proseguendo nella navigazione o premendo il pulsante maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi