I contenuti duplicati

Image by Kateřina Hartlová from Pixabay

Cosa sono i contenuti duplicati? Sono un problema per i motori di ricerca, si tratta dei casi in cui url diverse contengono gli stessi contenuti. Il problema non riguarda soltanto i motori ma riguarda anche i gestori dei siti, vediamo perchè.

Tutti i motori di ricerca non hanno grandi problemi di spazio su disco, il motivo per cui tutti cercano di risolvere il problema dei contenuti duplicati non è legato al consumo di hard disk, non hanno certo il “braccino corto” da questo punto di vista. Le criticità sono due: in primo luogo Google cerca sempre di mostrare all’utente i migliori risultati per quello che sta cercando (mostrare nella pagina dei risultati gli stessi contenuti sia pure con url diverse non è un risultato apprezzabile), in secondo luogo c’è il rischio di una dispersione di PR e questo problema riguarda anche e soprattutto i gestori dei siti.

Facciamo un esempio di contenuto duplicato: diciamo che avete un sito dedicato alle opere di Dante Alighieri e che avete un articolo che riporta il canto XIII dell’inferno. Questo articolo potrebbe essere raggiungibile come /cantoxiii.html ma anche come inferno/cantoxiii.html e questo è male.

I link esterni e quelli interni al sito potrebbero puntare sia all’uno che all’altro, disperdendo così il pagerank.

Pensate di essere esenti da questo problema? E’ possibile ma non è detto che sia così. Per esempio le url del vostro sito potrebbero contenere informazioni relative alla sessione dell’utente oppure un codice per il tracciamento. Nel caso di un sito di e-commerce o di altri cms potreste avere due differenti url, entrambi funzionanti, uno con /cat=x&art=y e un altro con /art=y&cat=x

La vostra pagina potrebbe avere il link per una versione stampabile e pdf (contenuti identici), il vostro articolo potrebbe essere finito in qualche sito skyscraper…

I contenuti duplicati sono un problema che può riguardare qualsiasi sito, su questo articolo pubblicato su Yoast troverete spiegazioni maggiormente dettagliate su cause e possibili contromisure.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, per le statistiche e per offrire pubblicità basata sui tuoi interessi. Proseguendo nella navigazione o premendo il pulsante maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi