I fattori esterni

Ancora oggi si trovano guide per il posizionamento pubblicate su internet che fanno veramente tenerezza.
Testo nascosto, il tag keywords, il description per non parlare degli h1. Usare i css esterni (meglio se piazzati in qualche altra cartella). Le doorway, c’è ancora chi parla di doorway, cloacking e altre amenitĂ ….
Sembra che nessuno si stia accorgendo di una cosa assolutamente banale: i motori di ricerca (e google in particolare) stanno diventando sempre migliori. Certo è ancora possibile riuscire a ingannarli con truccheti vari ed è ancora assolutamente importante “aiutare” il motore facendogli capire di cosa trattano rispettivamente il nostro sito e la nostra pagina ma, con il passare del tempo, mi sembra evidente che i softwaristi di Mountain View stiano riuscendo ad avvicinarsi velocemente a quello che è il fine ultimo del motore: offrire agli utenti quello che effettivamente stanno cercando.
Ci vorrĂ  ancora un po’ di tempo ma ci stiamo avvicinando. Questa gara mi ha aiutato moltissimo a capire con che velocitĂ  tutto ciò stia avvenendo e anche di questo devo ringraziare Giorgio Tave.
In particolare quello che mi sembra assolutamente evidente è che

  • sono fondamentali i fattori esterni cioè i link da altri siti
  • i siti abbandonati o mezzi in costruzione (pagine lorem ipsum, tutte uguali o semivuote) sono penalizzati

Logico no? E’ bastato sistemare un paio di paginette sul mio sito sui fattori arcani, aggiungere qualche link e sono magicamente risalito in prima pagina, cioè nella prime cento posizioni.

Molti diranno che in realtà quello che conta veramente è essere nelle prime dieci posizioni, non nelle prime cento. Verissimo. Lì in alto le cose non sono così semplici. O sì? Non è che valgono gli stessi fattori solo che in alta classifica il gioco diventa molto più pesante? Non è che la distanza tra il primo e il decimo sito in valore assoluto è talmente breve che acquistano peso anche i fattori meno importanti nella bassa classifica? Sarà sempre così?
Il bello della gara è che si può imparare moltissimo semplicemente osservando le serp e partecipando.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, per le statistiche e per offrire pubblicitĂ  basata sui tuoi interessi. Proseguendo nella navigazione o premendo il pulsante maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi