Viva Gaudi!

La pedreraCi si può innamorare di un architetto o più precisamente del suo lavoro, delle sue opere?
Questo è quello che è successo a me nel mio ultimo viaggio a Barcellona (stiamo parlando del lontano 2003).
Avevo già visitato la città catalana da ragazzino; in poco meno di vent’anni la città è completamente cambiata da sporca e disordinata come me la ricordava a ordinata, pulita e piena di vitalità come l’ho ritrovata. La sorpresa maggiore per me è stata accorgermi che con la vecchiaia ho imparato a vedere le cose con occhi diversi. Per esempio quando da ragazzino ho visitato la strafamosa sagrada famiglia tutto quello che ho pensato è stato “bella forza, questi costruiscono una cattedrale con le gru, a Firenze nel Rinascimento facevano tutto a manina”.
Sono passato davanti alla altrettanto famosa casa Batlò (nota anche come la pedrera) e tutto quello che sono riuscito a pensare è stato “cosa non si fa per farsi notare e chissà che scomodo vivere in quella casa).

Nel 2003 ho capito di non aver capito niente, ho visitato con maggior attenzione le opere dell’architetto spagnolo e ho studiato un pochino. Il risultato di tutto questo lo vedrete (con molta calma visti gli attuali ritmi) su vivagaudi. Il contenitore è pronto, spero di riuscire a riempirlo al più presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Torna in alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, per le statistiche e per offrire pubblicità basata sui tuoi interessi. Proseguendo nella navigazione o premendo il pulsante maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi